Filippo Licata
Santi e Filippo Licata
Santi e Filippo Licata
Filippo e Santi Licata
Filippo e Santi Licata
Filippo e Santi Licata
Santi e Filippo Licata
Filippo e Santi Licata
Santi Licata
Santi Licata
Santi e Filippo Licata
Santi e Filippo Licata
Filippo Licata (curatore Santi Licata)
2023
Santi Licata
Filippo Licata (curatore Santi Licata)
2023
Link per scaricare gratuitamente e-book
Ecco le pubblicazioni più recenti
IL MIO LIBRO
IL MIO LIBRO
IL MIO LIBRO
IL MIO LIBRO
IL MIO LIBRO
YOUCANPRINT
YOUCANPRINT
YOUCANPRINT
YOUCANPRINT
YOUCANPRINT
Video di animazione brevi: descrittivi delle nostre pubblicazioni.
Il blog associato a questo sito e i nostri blog personali, da leggere nelle notti buie e tempestose ma non solo.
Apertura anti meridiana e meridiana. Sabato e domenica chiuso.
Via p. Salvatore Messina, 2
Il
Concilio Cattolico di Nicea stabilì che la solennità della Pasqua
sarebbe stata celebrata "nella domenica seguente il primo plenilunio
dopo l'equinozio di primavera".
Il metodo di calcolare la Pasqua e basato sul ciclo diciannovennale di
Metone. In pratica, la data di Pasqua e il risultato di un particolare
algoritmo che combina il cosidetto numero d'oro il ciclo solare e la
cosidetta epatta.
Calcola il numero di giorni tra due date scelte a piacere.
«Gli scacchi sono un unico nesso cognitivo, una circostanza in cui arte e scienza si uniscono nella mente umana e vengono poi raffinate e potenziate dall’esperienza.»
[ Garry Kimovič Kasparov ]
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbita attorno alla Terra in uno stato di "microgravità", che è simile a una situazione di gravità zero. Tuttavia, è importante notare che non è tecnicamente possibile avere gravità zero, ma la microgravità sulla ISS crea un ambiente dove gli oggetti e gli astronauti fluttuano liberamente.
Poiché non c'è una formula diretta per calcolare il peso in un ambiente di microgravità, non possiamo utilizzare la stessa formula che utilizziamo per calcolare il peso su un pianeta.
Ipàzia (in greco antico: Ὑπατία, Hypatía, in latino: Hypatia; Alessandria d'Egitto, 355 – ivi, marzo 415).
Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, Tolomeo e Diofanto. Ebbe corrispondenza con Sinesio. Le sue opere sono andate perdute.
Ipazia. è celebre soprattutto per la sua tragica fine. Eletto Cirillo al patriarcato di Alessandria, gravi dissensi nacquero immediatamente fra lui e il prefetto Oreste che non volle perdonare a Cirillo l'espulsione degli Ebrei alessandrini eseguita a furore di popolo per istigazione di Cirillo stesso. Si affermò che il maggiore ostacolo alla pacificazione dei due era costituito da Ipazia, della quale era nota l'amicizia per Oreste e l'influenza che ella esercitava su lui. In un giorno del marzo del 415 I. fu assalita per la strada da una folla di fanatici capeggiati dal lettore Pietro, trascinata in una chiesa e massacrata: i resti del suo cadavere fatto a pezzi furono arsi. Quale sia stata la partecipazione di Cirillo a questo misfatto non è possibile dire. Certo è che ne fu rimproverato e forse chi lo commise pensò di fare cosa a lui gradita.
Bibl.: Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 242-249; R. Hoche, in Philologus, XV (1860), p. 435 segg.; W. A. Meyer, H. von A., Heidelberg 1886; G. Bigoni, I. alessandrina, in Atti Istituto veneto, V (1887); H. v. Schubert, H. von A. in Wahrheit und Dichtung, in Preuss. Jahrbücher, CXXIV (1906), p. 44 segg.; R. Asmus, H. in Tradition und Dichtung, in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, VII (1907), p. 11 segg.; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, Heidelberg 1920, passim.
«
[Ipazia] Per la magnifica libertà di parola e di azione che le veniva dalla sua cultura, accedeva in modo assennato anche al cospetto dei capi della città e non era motivo di vergogna per lei lo stare in mezzo agli uomini: infatti, a causa della sua straordinaria saggezza, tutti la rispettavano profondamente e provavano verso di lei un timore reverenziale
»
(Socrate Scolastico, VII, 15)
Pallada, Antologia Palatina, IX, 400
HAL 9000 è il supercomputer di bordo della nave spaziale Discovery nel film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e nell'omonimo libro di Arthur C. Clarke. Il suo nome è l'acronimo per "Heuristic ALgorithmic" ("algoritmo euristico"). Nel 2003 l'American Film Institute ha inserito HAL 9000 al 13º posto nella lista dei 50 migliori cattivi cinematografici di tutti i tempi.
Converte qualsiasi numero inserito dall'utente, anche numeri interi.
Sarai in grado di inserire una parola o una frase nell'input, premere il pulsante "Mostra Output" e ottenere la parola o la frase scritta al contrario, insieme al numero di parole e caratteri.
Libri "Biblioteca comunale Il Ponte" versione Gennaio 2017.